Il Centro Musicale Parsifal, con la collaborazione di K-Array Systems, Dragoon Custom Speakers, Sansone Strings e MMI Toscana, presenta:
“Lo Stick NON è una specie di basso (e altri miti da sfatare)”
Seminario/Incontro con Michele “Mitcha” Vitulli
Giovedì 25 febbraio 2016, a partire dalle ore 21, presso i locali del Centro Musicale Parsifal, via della Tonietta 15, Sesto Fiorentino (FI), si terrà un incontro con Michele Vitulli (musicista, producer e compositore), che parlerà delle sue esperienze col Chapman Stick – strumento molto particolare, affascinante e poliedrico, anche se ancora poco conosciuto sia dal grande pubblico che da molti musicisti ed addetti ai lavori – nonché dei suoi lavori come bassista, e non solo, per vari artisti (Articolo 31, Paolo Vallesi, Irene Grandi e Shel Shapiro, tra gli altri) e delle sue esperienze come insegnante di musica (basso elettrico e musica d’insieme), in diciotto anni di professionismo in ambito musicale.
Il programma prevede una presentazione, dal punto di vista tecnico, musicale e storico, di entrambi gli strumenti (Chapman Stick e basso elettrico), con esempi musicali suonati dal vivo per meglio chiarire le differenze e le similitudini tra i due dal punto di vista di un bassista – e quelle tra lo Stick ed altri strumenti a cui è assimilabile (principalmente chitarra e pianoforte) – a cui seguirà una carrellata sulle varie esperienze professionali di Michele Vitulli come musicista (dischi, tour, video, esperienze televisive, didattica, ecc.).
L’incontro è gratuito ma a numero chiuso, la prenotazione è obbligatoria (per motivi di spazio) e può essere registrata scrivendo a mitchastick@gmail.com oppure chiamando i numeri 055443751 o 3203317817.
Michele Vitulli (Mitcha)
Michele Vitulli (aka Mitcha), musicista (suona Chapman Stick e Basso elettrico), compositore e producer, professionista dal 1998, bassista “storico” degli Articolo 31 (dal 1999 fino al loro scioglimento nel 2005), ha lavorato, live e/o in studio, anche con Irene Grandi, Paolo Vallesi e Shel Shapiro (col quale tuttora collabora come bassista/corista), oltre a svariate collaborazioni più o meno occasionali con alcuni grandi nomi della musica italiana e non solo, come Dolcenera, Gemelli Diversi, Andrea Mingardi, Kurtis Blow, Walter Savelli, Paola Folli, Francesca Toure’, Mariella Nava, Valeria Vaglio, Alberto Rocchetti (Vasco Rossi Band), Nico Gori, Dj Blade (Jestofunk), Mia Cooper, Paolo Brera (Xsense), Bengi (Ridillo), Simone, e molti altri artisti, ed è attualmente endorser per K-Array Systems, Dragoon Custom Speakers e Sansone Strings.
Ha all’attivo diverse centinaia di concerti (stadi, piazze, club e teatri), svariati video ed apparizioni televisive, un piccolo cameo nel film Cha Cha Cha (di Marco Risi, insieme a Shel Shapiro, uscito nel 2013) e molte incisioni tra album, singoli, cd e dvd live e partecipazioni a compilation ed album di vari artisti.
Parallelamente ha svolto attività di insegnamento (corsi di Basso elettrico e Musica d’insieme) presso alcune tra le migliori scuole di musica di Firenze e provincia, tra cui l’Accademia Musicale di Firenze e la Scuola Comunale di Musica di Scandicci, formando alcuni tra i più promettenti giovani musicisti della scena fiorentina ed italiana, come Giacomo Rossetti (attuale bassista dei Negrita), Francesco Giommi (batterista degli Street Clerks) e la cantante Francisca (aka Sistah, stella emergente del panorama reggae/soul italiano).
Dal 2009 si è dedicato allo studio del Chapman Stick, uno strumento a 10 o 12 corde (ibrido tra pianoforte, chitarra e basso, che si suona con la tecnica del “tapping”, inventato nel 1974 dal chitarrista statunitense Emmeth Chapman), molto affascinante e di sicuro effetto, anche se ancora poco conosciuto dal grande pubblico, che utilizza regolarmente live ed in studio in vari progetti con altri musicisti (in alternativa al basso elettrico), oltre che in “solo performance” per accompagnamento a reading di varia natura, mostre d’arte contemporanea, serate di teatro/musica e musica/poesia, ecc.
A giugno 2014 è uscito il suo primo disco solista, col nome d’arte Mitcha, disponibile su I Tunes, Amazon, eMusic, Spotify e tutte le principali piattaforme digitali, un EP totalmente improntato sull’uso dello Stick in diversi generi (“Mitcha – DisCovering, Vol. 1”, EP, Music Valley Records/Warner Music), con la partecipazione di vari cantanti della scena fiorentina come ospiti nella rielaborazione di 7 brani, tutti grandi classici molto noti.
A marzo 2016 è prevista l’uscita del suo nuovo lavoro, un disco strumentale dal titolo “Polimeri Effimeri – Suite per Chapman Stick e Violino”, primo LP di materiale totalmente inedito da lui prodotto, arrangiato e composto integralmente, con la partecipazione di Jacopo Ciani al violino acustico ed elettrico.